Is Fraccheras
Un rito che affonda le radici nel culto dei morti e che a Gadoni diventa identità. Nei giorni che precedevano il 2 novembre, uomini e donne si recavano a raccogliere s’iscraria e sa feurra per costruire le “Fraccheras”: fasci lunghi fino a quattro metri, composti da steli d’asfodelo – fiore legato simbolicamente all’aldilà – e canna infiammabile. Al tramonto, i giovani davano fuoco a un’estremità e correvano per le vie del paese senza lasciare spegnere la fiamma. Secondo la tradizione, le anime erranti seguivano quella luce per uscire dall’abitato. Oggi, questo rito antico rivive ogni primo fine settimana di dicembre durante Autunno in Barbagia, tra fuoco, memoria e comunità.


