Gadoni CCN

Cocoi 'e Gerda

La Cocoi 'e Gerda è una specialità tipica gadonese nata come "piatto povero". Un fragrante impasto racchiude patate, cipolle e ciccioli di maiale, sfruttando ogni parte del maiale dopo la macellazione.

La ricetta ha origini antiche nella tradizione sarda, con varianti in ogni paese dell'isola.

Dove si può trovare?

  • Su Forru de Nonna Peppa
  • Panificio Abis

Contatti

Cocoi e Gerda 1
Cocoi e Gerda 2
Cocoi e Gerda 3

Pane Carasau & Guttiau

Il pane sardo come il carasau è un pane antico, povero, che nasce da esigenze logistiche: doveva essere trasportato dai pastori e durare per la transumanza. Tipico della Barbagia, doveva essere secco, perfettamente conservabile e quindi veniva cotto due volte. Sottile come “carta da musica”, è un pane piattissimo, largo e friabile. L’impasto a base di pasta di riporto viene fatto lievitare, viene cotto dove si gonfia come un palloncino nel forno, quindi viene tagliato ancora caldo in due separando le due metà. Infine nella fase finale, la “carasadura”, ossia la tostatura, viene rimesso in forno. Il risultato è una sfoglia fragrante e croccante che mantiene la sua freschezza per lungo tempo. Il pane Guttiau è invece un Carasau arricchito con olio e sale durante la cottura, a Gadoni è possibile trovare una varia selezione con gustose spezie e aromi.

Dove si può trovare?

  • Panificio Abis
  • Su Forru de Nonna Peppa

Contatti

Pane Carasau 1
Pane Carasau 2
Pane Carasau 3

Pistoccu

Questo particolare pane si differenzia dal pane carasau per via dello spessore. Ha uno spessore di circa 3-4 mm. Il suo consumo può solitamente avvenire dopo essere stato bagnato.

Dove si può trovare?

  • Su Forru de Nonna Peppa
  • Panificio Abis

Contatti

Pistoccu 1
Pistoccu 2
Pistoccu 3

Dolci tipici sardi

A Gadoni, la dolcezza ha radici profonde e profumi antichi:

  • Gatò ’e noci (Gatou de nuxi) – Croccante tradizionale a base di miele e noci, aromatizzato con scorza d’arancia essiccata. Un dolce semplice ma ricco di sapore, preparato secondo la memoria delle nonne.
  • Pàrdule al formaggio amaro (Pardulas in algu) – Piccoli scrigni di pasta ripieni di formaggio forte e speziato, tipici della tradizione pasquale e delle feste. Una variante intensa delle più note pardule dolci.
  • Guelfi (Guelfusu) – Dolci a base di nocciole, arricchiti con zucchero e miele, aromatizzate con buccia e succo di limone. Una volta cotto, l’impasto viene tagliato a forma di palline e fatte rotolare nello zucchero. I guelfi sono noti per essere racchiusi nella carta colorata, la velina, mentre a Gadoni era tradizione usare i pirottini.

Dove si può trovare?

  • Market Is Sorrisi
  • Panificio Abis

Contatti

Dolci tipici sardi 1
Dolci tipici sardi 2
Dolci tipici sardi 3